Una ricetta stagionale, facile da preparare ma di grandissimo effetto.
Ce lo assicura Riccardo da Belluno, innamorato della pasta “Le Veneziane”.
Gli ingredienti necessari sono: due carciofi, mezza cipolla tritata, 200 grammi di funghi coltivati, 1 mazzetto di prezzemolo tritato, 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, 1 cucchiaio di formaggio grattugiato.
Iniziamo dai carciofi: puliteli e tagliateli a spicchi. Passiamo ai funghi: dopo aver puliti, lavateli e asciugateli delicatamente. Su un tagliere, disponete i funghi e affettateli. Fate appassire la cipolla nel tegame con dell’olio extravergine d’oliva a fuoco moderato. Unite gli spicchi di carciofi, fateli rosolare brevemente e lasciateli cuocere per qualche minuto.
Ritorna Lei, la Regina delle nostre tavole: la pasta dietetica senza glutine Le Veneziane.
In una capiente casseruola, portate ad ebollizione l’acqua. Quando l’acqua bolle, versate 10 grammi di sale.
Vi sveliamo un segreto: abbondate col’acqua. La pasta di mais ha la caratteristica di assorbirne molta. La proporzione perfetta è 100 grammi di pasta, 1 litro d’acqua.
Versate nella pentola “Le Penne Rigate Le Veneziane” e mescolate con cura. Per quattro persone prendetene 250 – 300 grammi. Noi consigliamo il formato Penne, ma potete utilizzare i “Tubetti Rigati” o qualsiasi formato che è di vostro gradimento. Mescolate con cura di tanto in tanto. Terminata la cottura della pasta, scolatela e versatela nella padella con il sugo.
Fatela saltare. Aggiungete una spolverata di formaggio grattugiato. “Il piatto è servito!”.
Ringraziando Riccardo per aver condiviso con noi il suo primo piatto preferito ed aspettiamo fiduciosi le vostre ricette…