Le proprietà del mais nella pasta ed i benefici alimentari del mais
Le proprietà del mais sono note: il mais apporta una ricca quantità di folato, sostanza necessaria per il buon funzionamento di DNA e RNA, le fondamenta chimiche della vita. Il Mais è perciò indicato nei periodi di crescita, come l’infanzia e per le donne in gravidanza.
Il mais è anche fonte di tiamina (vitamina B1), che aiuta a mantenere in forma le attività delle cellule cerebrali coinvolte: la pasta di mais mais fa bene anche agli occhi, grazie alla presenza di beta carotene, che ritarda la degenerazione oculare legata alla propria età.
La vitamina B12 e l’acido folico del maissvolgono un’azione preventiva contro l’anemia causata da carenza di ferro. Chi ha problemi digestivi può trovare un alleato in un bel piatto di mais per le fibre contenute. Queste rallentano l’assorbimento degli zuccheri e contribuiscono a tenere a bassi i livelli di glicemia nel sangue.
Il mais inoltre, regola l’attività della tiroide e le funzioni metaboliche ad essa legate. Nel mais è contenuto un olio che regola il colesterolo nel sangue, abbassandone il livello.
In particolare la polenta di mais svolge una funzione dietetica, contribuendo a rallentare il diffondersi dell’arteriosclerosi e delle malattie ad essa legate.
Sono davvero tante le proprietà del mais e della pasta di mais, alleati che la natura ci ha donato per tenerci in forma, con gusto e leggerezza!
Pasta di mais e polenta ottenute dalla farina di mais hanno alto valore nella nutrizione quotidiana non solo degli intolleranti al glutine ma di tutti coloro che vogliono mantenersi in forma, combattendo il gonfiore di stomaco dopo un piatto di pasta e la pesantezza che spesso ne deriva. Provare per credere!
La pasta di mais Le Veneziane è incredibilmente gustosa!
Una consistenza così perfetta, cotta al dente, che una volta assaggiata, difficilmente si ritorna indietro.
Nutrizionista – Specialista in Scienza dell’Alimentazione